Archivi categoria: Bonsai tecniche sofisticate

Nella categoria Bonsai tecniche sofisticate troveranno posto delle lavorazioni sia su piante “vergini”, sia su Bonsai che hanno necessità di un “Restyling”.
In questa sezione inoltre si potrà assistere a delle tecniche sofisticate non molto semplici, ma di possibile attuazione. A presto,
Armando e Haina Dal Col

L’ECO DEL “PATRIARCA” SUL MONTE POLLINO Haiku e Haibun in prosa, di Armando Dal Col

L’ECO DEL “PATRIARCA” SUL MONTE POLLINO

      Haiku e Haibun in prosa, di Armando Dal Col

Un preambolo per chi non conosce l’Haiku.

HAIKU: RITMI E SILENZI DELLA NATURA.

L’Haiku, genere poetico della letteratura giapponese, ha la forma più concisa che esista: esso consta di tre versi di 5, 7 e 5 sillabe; una brevità quasi epigrammatica che ha il sapore dell’immensità.

L’Haiku è un “detto non-detto”, un sottinteso, ha quasi l’aria di “scusarsi” di esserci, se l’esserci comporti una qualche violenza sull’essere puro.

Per la pecularietà di dire “nulla”, di liberare simboli o metafore, l’haiku possiede il fascino del frammento ed ha il potere di trasmettere sensazioni o emozioni nati da uno stato d’animo. Esso plasma i ritmi delle stagioni, densi ed eterni della natura.

Ho ancora vivo in me l’immagine del “Patriarca”,

il Pino Loricato millenario che vive sul monte Pollino, in Basilicata.

Le sue possenti radici scendono a raggiera sulla parete rocciosa strisciando come serpenti, a tratti in un saliscendi davvero impressionante.

E’ grazie al caro amico Gianni Picella di Bari, e ai nuovi amici incontrati a Castrovillari se ho potuto salire sul Pollino, vedere i vecchi e maestosi Faggi, i Pini loricati, affascinanti ed unici, poiché specie endemica, le cui origini, tuttavia,  appartengono alla Grecia e naturalizzatesi sul monte Pollino, probabilmente ad opera degli uccelli. Ho così potuto toccare con mano e sedermi sopra ad una radice del “Patriarca”, il pino più vecchio d’Italia.

E’ primavera

Le possenti radici

come serpenti

Cielo, sole, terra, roccia, neve e vento caratterizza questo lembo della Basilicata.

Nessun paesaggio è privo di vita, ma ovunque, l’ambiente è minacciato dall’uomo dove si compiono ripetuti atti di tortura.

Sul nostro pianeta, gli alberi e le genti si ergono diritti verso il cielo. Gli alberi portano il fardello del loro crescere, come vecchi maestri, mentre noi apprendiamo.

I Pini loricati del Pollino, con i possenti fusti coperti di grosse squame come il guscio di una tartaruga o di certi scudi antichi, hanno i rami contorti e mutilati, esempi di misteriose forze della natura. Essi sono dei superbi giganti  che colonizzano pareti rocciose e sono lì a sfidare per secoli tormente di neve e ghiaccio, fulmini e saette, temperature estreme, e incendi dolosi provocati dall’uomo…

Solo ricordi

scomparsi negli anni

Luci dell’alba

Il Pino loricato, morendo,  perde la corteccia,  evidenziando i tronchi attorcigliati i quali, sottoposti all’azione continua del vento, assumono una colorazione ossea-argentata, quasi lucente; gli alberi con la loro scheletricità,  appaiono così drammatici e affascinanti.

Tracce di vita

scomparse negli anni

Giunge l’inverno

In una radura, incontrammo dei resti di Pini loricati accasciati al suolo ormai in via di decomposizione, testimoni di lontane ere geologiche.

Un pino al suolo

Di fronte al suo inverno                      

rimango muto

 L’emozione che provai, penetrando in questa sorta di tempio, fu davvero indicibile, e si è colti da un profondo senso di serenità interiore che rende sazi in tutti i sensi.

L’escursione sul Pollino è giunta al termine ed ora è tempo di ritornare a valle. L’atmosfera di questo parco è rarefatta, eterea, e rispettosamente ci allontaniamo quasi in punta di piedi.

Accovacciati

sotto il pino disteso

Giorno di maggio

Armando e Haina all'entrata del giardino Bonsai.

EVOLUZIONE DEL GLICINE PREMIATO IN GIAPPONE.

L’evoluzione del Glicine premiato in Giappone al WBFF  (World Bonsai Friendship Federation) World Bonsai Contest nel 2000,  nel 2004  e nel 2014.

                                        Un allievo mi aveva concesso di margottare una grossa branca del suo vecchio glicine. Le frequenti potature fatte alla pianta, avevano fatto sì che si formassero dei rami robusti e ben ramificati. La margotta era stata fatta nel mese di maggio del 1993; in luglio dello stesso anno aveva già sviluppato numerose radici, tanto da rendere necessario la separazione della margotta.

Dopo queste semplici premesse, vedremo l’evolversi di questo glicine ottenuto da margotta, il quale ha avuto un interessante sviluppo fino ad essere premiato in Giappone dalla Nippon Bonsai Association al World Bonsai Contest nel 2000 e anni successivi.

Ed ora la parola alle immagini del video riprese negli anni, generando poche o molte fioriture, come quelle del 2002, del 2004, e nel 2014 con ben 253 grappoli fioriti, distribuiti omogeneamente in tutti i rami; ed anche nel 2016 con altrettanti grappoli fioriti. Il glicine nella primavera del 2017 non ha prodotto neanche un fiore, e nelle primavere del 2018 e 2019 è apparso solo qualche sporadico grappolo fiorito.

Armando e Haina all'entrata del giardino Bonsai.
Straordinaria fioritura del glicine, una cascata di grappoli fioriti.

Per una visione ottica inventai il Bonsai.

Per una visione ottica inventai il Bonsai.
Infatti, non conoscendolo è come se l’avessi inventato!
Questa è la storia di Armando Dal Col.
Dai semi delle pignette raccolte in autunno del 1958 e seminati nelle cassette di legno della frutta, a degli splendidi bonsai visti nel 2018. 60 anni di vita trascorsi insieme.
Penso non ci sia un’altra persona al mondo che abbia avuto un simile inizio, poiché chiunque si sia avvicinato al Bonsai ha potuto vederlo, magari solo in foto, oppure averne sentito parlare.
Da ragazzo, mi piaceva ammirare gli alberi fioriti in primavera, ed allungando un braccio vedevo l’albero proiettarsi sul palmo della mia mano. E fu così che mi nacque l’idea di creare un albero in miniatura che potesse vivere in una ciotola, da tenere fra le mie mani.
Ma passarono alcuni anni prima che realizzassi questa idea; infatti, terminato il servizio militare, mi ritrovai in uno stato d’animo intriso di malinconia, e l’immagine dell’albero in miniatura da tenere sul palmo della mia mano si riaccese, creando in me un senso di quiete e serenità; e fu così che iniziai l’avventura.
Era l’autunno del 1958 quando andai in montagna a raccogliere delle pigne di conifere di larici, abeti, pini silvestri e pini mughi, poiché era l’ambiente adatto visto da un recente passato militare trascorso nella Brigata Alpina Cadore. E le maestose conifere rappresentavano per me l’albero per eccellenza!

Da una visione onirica di vedere l’albero in miniatura abbarbicato sulla roccia, separando i semi della pignetta di larice che tenevo sul palmo della mia mano nel lontano 1958, e vederlo concretizzato poi negli anni fino a questa mia immagine ripresa nel mese di aprile 2018. 60 anni di vita condivisa con questa mia semplice opera insieme a molte altre!

SONY DSC

Armando nel 1971 con la betulla.

Armando nel 1973 con il famoso pesco che iniziò a modellarlo nel 1963.

Acero palmato di un anno nato nel 1965.

edf


Lo stesso acero visto nel 2018.
L’acero esposto alla mostra “Fiori d’inverno 2018” all’Abbazia di Rosazzo vicino a Udine.

Uno dei tanti miei aceri fatti da seme esprimono un senso di quiete e serenità.

Ecco il famosissimo Faggio Patriarca campione del mondo in Giappone nel 1986.

SONY DSC

Armando ripreso all’entrata del suo Giardino museo Bonsai della serenità, considerato il Tempio della Storia del Bonsai italiano.

SONY DSC

Nell’autunno del 1958 quando tenni sul palmo della mia mano una pignetta, nella mia mente vedevo materializzarsi una piccola forestina di larici cresciuta in un grande vassoio, e così avvenne. La visione onirica si è materializzata, generando nella primavera del 1960 diverse piantine di larici gemelli in uno spazio veramente ridotto, cercando in seguito di creare l’effetto di un bosco reale. Qui osserviamo una sezione del bosco ripreso nel mese di aprile 2018, 60 anni di vita condivisa quotidianamente! Il Grande Maestro giapponese Saburo Kato quando lo conobbi la prima volta nel 1983 disse la stessa cosa, e questo è il vero spirito del Bonsai!

SONY DSC

La forestina di larici ammirata nella veste magica autunnale, un’emozione unica!

SONY DSC

Molte delle piantine seminate nel 1958 e anni successivi sono qui rappresentate. Questa è una delle vie del Bonsai Do, in cui sono necessarie cure costanti e assidue, doti che pochissimi sanno affrontare con il necessario sacrificio.

Rinvasato il bosco di larici dopo oltre 40 anni.

In questo video nel mio giardino si assisterà anche al rinvaso di un grande bosco di larici, il quale era stato realizzato in una lastra di pietra nel 1975, e da allora non era mai stato rinvasato.
Questa operazione si era resa necessaria in quanto avevo deciso di sostituire la lastra, con una più grande sempre di pietra.
Naturalmente si vedranno anche alcuni bonsai, giusto per rendere la visione più piacevole.
Buona visione.

UN FAGGIO DENOMINATO “La Ballerina”.

UN FAGGIO DENOMINATO “La Ballerina”.

Raccolsi questo giovane faggio nel 1995 in un pascolo montano. La pianta era piccolina ma con un tronco piuttosto sinuoso. Per diversi anni il faggio non ricevette un’impostazione vera e propria, se non quella di farlo sviluppare il più possibile avendo cura di evidenziare maggiormente il tronco nella sua forma sinuosa. All’inizio lo trapiantai in una cassetta di polistirolo, trasferendolo successivamente in un vaso di plastica. Dopo alcuni anni decisi di accentuare le curve del tronco facendo sviluppare le branche in corrispondenza delle curve, aiutandomi in questo applicando filo e tiranti. Mi accorsi che alla base del tronco c’erano le tracce di segatura. A questo punto capii subito che si trattava del famigerato rodilegno, come il Cossus cossus oppure la Zeuzera pyrina L. Le uova vengono deposte in prossimità di lesioni della corteccia, le larve scavano gallerie nei germogli e nella zona midollare dei rami che deperiscono per effetto degli scavi. Infilai nel forellino un filo di ferro cercando di raggiungere il rodilegno senza però riuscirci. Infatti, la galleria era piuttosto sinuosa, decisi perciò di usare un coltellino per togliere la porzione di legno seguendone il percorso, fino a raggiungere il lepidottero, neutralizzandolo! Lo scavo era piuttosto profondo in rapporto al diametro del tronco. Con il passare degli anni comunque le dimensioni del tronco aumentarono grazie alle voluminose fronde che lasciai a tale scopo.
Nel novembre del 2012 decisi che era giunto il tempo di alleggerire la ramificazione troppo voluminosa rispetto al tronco, accentuando il movimento dei rami e rametti seguendo la forma sinuosa del tronco come se fosse una ballerina, ripresa in una danza sfrenata del ballo del Twist. Ecco spiegato anche il nome dato a questo faggio:
Twister wind, ossia pianta dal tronco sinuoso contorto dalla ramificazione “ventosa”.
Nel mese di marzo del 2013 eseguii il rinvaso, trasferendo il faggio in un vaso giapponese basso e ovale, poiché ben si adattava alle forme sinuose della pianta.
Ma per vedere il faggio “ben vestito”, dovetti attendere gli inizi del mese di maggio per poterlo ammirare in tutta la sua bellezza, e son proprio le ultime due foto che lo ritraggono nell’alcova appositamente creata per fotografare i Bonsai.
E ora vediamo alcune immagini.

SONY DSC

Lonicera pileata, secondo step.

Lonicera pileata potatura del secondo step.
Sotto il link del primo step.

Lonicera pileata rimossa dal giardino per farne un Bonsai.

content/uploads/2017/04/Lonicera-pileata-secondo-step-6.jpg” alt=”” width=”900″ height=”599″ class=”size-full wp-image-4608″ /> SONY DSC[/caption]

SONY DSC

29 aprile 2017. Dopo aver fatto l’espianto lo scorso settembre della Lonicera dalla mia collina, la pianta ha superato anche questo pazzo inverno rigido, terribilmente asciutto e ventoso; inoltre ha superato una primavera insolita con gelate tardive che hanno danneggiato alcuni bonsai dalle delicate foglioline ancora eccessivamente giovani. La lonicera invece non ha subìto alcun danno ed ha germogliato generosamente.
Ora Haina ed io abbiamo ripreso per mano la pianta per effettuare un secondo step di potatura di contenimento. Certamente gli interventi dovranno prolungarsi nel corso dell’anno per perfezionare questo step, ma comunque già dà l’idea di come sarà questo futuro bonsai.

SONY DSC

SONY DSC

SONY DSC

SONY DSC

SONY DSC

SONY DSC

SONY DSC

SONY DSC

Questo articolo è stato pubblicato in Bonsai tecniche sofisticate il da .