Archivi autore: armandodalcol

Informazioni su armandodalcol

http://www.bursabonsai.com/betul-saya-juga-maestro-tanuki/

7 GOLD dedica uno special al Museo Bonsai

7GOLD, Sabato 21 Febbraio ore 18.30 – Speciale ASPETTANDO LA PRIMAVERA DEL PROSECCO 2015

SONY DSC

SONY DSC

SONY DSC
7eDintorni 7edintorni@gmail.com tramite mail72.atl31.mcdlv.net
12:55 (21 ore fa)
a me
Something look funkified in this email? View it on the web.
SPECIALE 7eDintorni – 7 GOLD
…Aspettando la Primavera del Prosecco Superiore 2015
7eDintorni, la trasmissione di 7GOLD dedicata alle eccellenze del territorio presenta due speciali sull’Alta Marca Trevigiana, patria del Prosecco Superiore. Le trasmissioni, in onda alle 18.30 (diffusione nazionale) sabato 21 e 28 Febbraio, andranno in replica Lunedì 23 e Lunedì 2 Marzo alle 18.30.
Update Subscription Preferences or Unsubscribe
Copyright © 2015 7Gold Telepadova All rights reserved.
Vi ricordiamo che state ricevendo questa e-mail perche’ il Vostro indirizzo e-mail e’ inserito nei nostri archivi. I vostri dati sono trattati in via informatica nel rispetto dei Principi di Protezione della privacy. Si potranno comunque sempre esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. 196/03.
7Gold Telepadova via venezuela 15/a Padova, PD 35127 Italy
Email Marketing Powered by MailChimp
21 FEBBRAIO
28 FEBBRAIO
ORE 18.30
SEGUICI SU FACEBOOK
Armando Dal Col
Allegati09:57 (1 minuto fa)
a 7eDintorni
Oggi con la prima puntata va in onda anche il servizio sul museo Bonsai oppure sarà con la seconda puntata: Grazie per l’informazione.
Il giorno 20 febbraio 2015 12:55, 7eDintorni <7edintorni@gmail.com> ha scritto:
Area degli allegati
Visualizza anteprima allegato Anna di 7 Gold e dintorni (3).JPG
Immagine
Anna di 7 Gold e dintorni (3).JPG
Mi piace · · Condividi
Piace a Charlie Dan Lorilla Mirandilla.

Armando Dal Col Oggi alle 18,30 la prima puntata, mentre la seconda andrà in onda sabato 28 febbraio sempre alle 18,30. in una delle due puntate ci sarà anche un servizio fatto sul Giardino Museo Bonsai della serenità dei coniugi Dal Col.

Tecniche per una margotta su Acero Butterflay.

Tecniche per una margotta su Acero Butterflay mediante l’innesto.

SONY DSC

La particolarità di questo acero è rivolta particolarmente al suo fogliame variegato nelle varie tonalità, le cui foglie assumono le sembianze di graziose farfalle. La riproduzione di questo acero avviene principalmente per innesto, mentre per talea ha poco successo e così pure per margotta.
Come Bonsai lo si riscontra molto raramente fra i professionisti, ma poiché io sono una persona che ama “le sfide” desidero inserirlo nella mia collezione. E per questo ho usato una giovane piantina di acero fatto da seme per inserirlo nel ramo da margottare come fosse il “porta innesto”.

SONY DSC

SONY DSC

SONY DSC

SONY DSC

SONY DSC

SONY DSC

Larix decidua battezzato “Inshogataishi Tanuki”.

Larix decidua battezzato “Inshogataishi Tanuki”.

Larice foto 8

La storia di questo larice è già in parte conosciuta, merita tuttavia seguirne alcune fasi di sviluppo iniziali, fino all’aspetto attuale e cioè il primo dicembre 2014.
Avevo trovato vicino ad un torrente un ceppo dal tronco serpeggiante, e poiché non era troppo voluminoso lo misi nel mio zaino pensando di poterlo utilizzare come supporto per una pianta.
Il ceppo era ancora parzialmente ricoperto di corteccia, identificabile con il pino mugo.
Sicuramente era una pianta sradicata e finita a valle dalle acque impetuose partita chissà dove.
Questo ceppo quand’era in vita avrebbe attirato lo sguardo di chiunque l’avesse incontrato, e sicuramente qualche amatore di Bonsai in cerca di Araki avrebbe trovato l’albero dei suoi sogni.
La Natura è davvero maestra, e noi dovremmo accostarci a Lei in silenzio e con umiltà per apprendere i suoi insegnamenti.
Ho scelto questo larice per tre motivi: forma del tronco e dimensioni dell’albero; una radice alta adatta ad abbracciare la roccia che andrà inserita nel ceppo per simulare un aspetto più selvaggio; ed infine le proporzioni che mi sembrano adeguate in tutti i suoi elementi.
La radice che abbraccerà la roccia simulerà –con il tempo-, una visione naturale e, nello stesso tempo, la pietra darà l’impressione di un tronco nodoso. Da qui il nome di inshogataishi. L’aggiunta del nome Tanuki che come si ricorderà significa “falso”, è in parte giustificabile poiché il ceppo non appartiene alla pianta viva.
Lo stile Insho-Gata-Ishi si differenzia dallo stile Ishi Zuki per avere come supporto una roccia dalla forma caratteristica simile a quella di un vecchio e possente tronco nodoso simulando continuità del tronco.

Armando nel sito indonesiano

Foto 56, il ceppo è modellato  e risanato.

Larice foto 8

Larice inshogataishi Tanuki in evoluzione (1)

Larice inshogataishi Tanuki in evoluzione (2)

Larice inshogataishi Tanuki in evoluzione (3)

Larice inshogataishi Tanuki in evoluzione (4)

Larice inshogataishi Tanuki in evoluzione (5)

Larice inshogataishi Tanuki in evoluzione (6)

Larice inshogataishi Tanuki in evoluzione (7)

Larice inshogataishi Tanuki in evoluzione (8)

SONY DSC

SONY DSC

SONY DSC

SONY DSC

Un Faggio dei pascoli a “cuscino” trasformato in un Bonsai.

Un Faggio dei pascoli a “cuscino” trasformato in un Bonsai.

SONY DSC

I faggi che crescono nei pascoli montani sono soggetti ad essere regolarmente “potati” dagli erbivori durante il periodo primaverile. Infatti, le tenere foglioline del faggio sono un piatto molto appetitoso per le mucche, ed è per questo che piante di una certa età assumono un aspetto cespuglioso molto compatto, ed è proprio il caso di questa pianta raccolta in Slovenia da Rado di Trieste, il quale si è rivolto a me specialista dei faggi, affinchè lo modellassi per farne un Bonsai credibile.
La pianta nella sua compattezza a cuscino, presentava un groviglio di rami che lasciava poco spazio all’immagine di un albero, ma grazie all’esperienza nel saper “leggere” una pianta, ben presto individuai l’albericità nascosta tra i rami.
La sequenza delle immagini mostra i vari passi che Haina ed io abbiamo eseguito al fine di realizzare un futuro Bonsai dall’aspetto piacevole e ben armonico. E per questo ci rendiamo disponibili per quanti desiderino affidarci le loro piante “vergini” da modellare.
Buona visione, Armando e Haina

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

????????

???????????????????????????????

Faggio 5

Faggio 6

SONY DSC

???????????????????????????????

SONY DSC

???????????????????????????????

???????????????????????????????

Faggio 12

???????????????????????????????

???????????????????????????????

Faggio 15

???????????????????????????????

SONY DSC

Faggio 18

SONY DSC

Pino mugo dall’aspetto “intrigante” modellato domenica 7 settembre 2014 alla Giareda.

Pino mugo modellato a Reggio Emilia alla Giareda.

2014 demo alla Giareda del pino mugo (1)

2014 demo alla Giareda del pino mugo (19)

Non tutte le vecchie conifere hanno delle caratteristiche che attirano immediatamente la nostra attenzione, ma questo pino mugo ha un ramo apicale con una corteccia molto vecchia con jin e shari naturali e molto attraenti. Inoltre, la parte iniziale del tronco è piuttosto accattivante.
Questo pino mugo ha avuto un percorso riabilitativo durato alcuni anni, apportando delle tecniche specifiche che gli hanno permesso di migliorare il suo aspetto vegetativo, intervenendo nel contempo con dei successivi rinvasi che gli hanno permesso di creare un apparato radicale contenuto ricco di capillari attivi.
La pianta è pronta per essere modellata e, in occasione della mostra Bonsai del 6 e 7 settembre alla Giareda a Reggio Emilia, Haina ed io abbiamo modellato il pino mugo nel contesto “Istruttori a confronto”.
Ed ora rivediamo alcune immagini di questo pino mugo visto nel mese di luglio 2014. Seguiranno poi delle altre immagini riprese durante la lavorazione.

???????????????????????????????

???????????????????????????????

???????????????????????????????

???????????????????????????????

???????????????????????????????

???????????????????????????????

???????????????????????????????

???????????????????????????????

Abete rosso chiamato “Trinità”.

Picea Abies, Abete rosso chiamato “Trinità”.

cellulare +39 349 370 8802 homephone +39 0438 587265

Abete rosso Trinità nel 1990

La storia di questo abete ebbe inizio nel 1990 quando, grazie ad un mio amico-allievo decidemmo di recuperarlo fra le rocce insieme al “suo”. Cresceva stentatamente vicino all’ altro abete più vecchio e bonsaisticamente più attraente già adocchiato e parzialmente potato dal mio amico Fabio, il quale “fremeva” per poterlo recuperare senza danni per favorirne l’attecchimento. E per questo fui invitato per raccoglierli insieme.
Non fu facile espiantarli entrambi cercando di recuperare il maggior numero di radici con molti capillari; il “mio” aveva l’apice completamente secco con un solo ramo vivo diviso in due, mentre alla base cresceva appressato un vecchio ginepro completamente morto e con una porzione del ceppo scheletrico che decisi di trattenere. Le piante furono trasferite separatamente in voluminose casse di legno adeguatamente preparate, praticando delle stimolazioni ormonali sulle radici e sulla parte aerea per favorirne l’attecchimento.
E così avvenne per entrambi gli abeti, ma dopo una decina di anni quello di Fabio morì. Fu un grande dispiacere per entrambi, fortunatamente il mio, malgrado i numerosi interventi effettuati negli anni continua a regalarmi emozioni.
Ma perché l’ho chiamato Trinità? Negli anni quando decisi di prolungare lo shari sul tronco fino alla base perché diritto e poco attraente, sembrava “dividere” la pianta e, con il residuo del ginepro alla base del tronco, otticamente sembrava di ammirare tre unità distinte. Per enfatizzare l’habitat, pensai di costruire un contenitore artigianale creando un aspetto paesaggistico più suggestivo.
Sfortunatamente non ho delle foto iniziali dell’abete, e l’unica che ho rintracciato risale nel 2000 che riprende l’abete in un pregevole vaso giapponese. La sua immagine è già accattivante, infatti possiamo ammirare il tronco parzialmente denudato fino alla base della pianta, dove si erge la parte scheletrica di un ginepro. Ed è proprio da questa immagine che diedi il nome all’abete rosso chiamandolo “Trinità”.
Nella sequenza successiva delle immagini, vediamo l’abete nel 2011 nel nuovo contenitore. Le due aree verdi appartenenti al ramo a forcella si sono infoltite notevolmente, creando delle masse vegetative “oltre misura”.
Ora l’abete necessitava di una nuova rimodellatura delle fronde. Forse non tutti sanno che l’abete tollera poco il rame, ed è per questo che io preferisco proteggere il filo con il nastro di carta adesivo, quello comunemente usato dai carrozzieri e dagli imbianchini. Così facendo, invece di proteggere i rami con la rafia proteggo il filo con la carta!
Questo mio sistema, -più volte osservato e ammirato durante le mie lavorazioni in pubblico- permette una lunga permanenza del filo sui rami rispetto a “quello nudo”.
Nella terza fase della sequenza delle immagini avvenuta nel mese di agosto di quest’anno 2014 durante la rimozione del filo e della riduzione delle fronde, abbiamo notato così che la permanenza del filo è stata di tre anni.
L’abete rosso è stato ripulito dei rametti esili eliminando anche gli aghi all’ascella dei rami e rametti; è stato concimato generosamente con fertilizzante organico ricco di Humus e di Acidi Umici, nebulizzato con fitofarmaci polivalenti, potando accuratamente anche il “paesaggio”.
Buona visione.

Abete rosso Trinità nel 1990

Rimodellatura dell'abete (1)

Rimodellatura dell'abete (2)

Rimodellatura dell'abete (3)

Rimodellatura dell'abete (4)

Rimodellatura dell'abete (5)

Rimodellatura dell'abete (6)

Rimodellatura dell'abete (7)

SONY DSC

SONY DSC

SONY DSC

SONY DSC

SONY DSC

SONY DSC

SONY DSC

SONY DSC

SONY DSC

SONY DSC

SONY DSC

SONY DSC

SONY DSC

SONY DSC

SONY DSC

SONY DSC

SONY DSC

SONY DSC

Lo scrittore giornalista Mario Anton Orefice mi intervista.

http://corsadellanima.blogspot.it/2014/08/il-faggio-patriarca.html

martedì 19 agosto 2014
Il faggio Patriarca

Era un bambino quando allungava il braccio per indicare i ciliegi, i peri, i meli, i peschi in lontananza sulla collina. Per un’illusione prospettica sembrava che quegli alberi così piccoli crescessero sulla mano aperta verso il cielo. Le vacanze estive e pasquali dal nonno a Reseretta, a Tarzo, erano una continua scoperta: una nuova pianta, un insetto, un sentiero, una nuvola dalla forma strana.
Classe 1935, Armando Dal Col viveva a Longarone, dove mamma e papà avevano un negozio di frutta e verdura molto prima che l’ingegner Carlo Semenza progettasse la diga del Vajont. La tragedia andrà in scena alle 22.39 del 9 ottobre 1963. Quella sera Armando ritorna dalla Val Zoldana ed è diretto a Belluno dove abita con la famiglia e dove da qualche tempo per hobby coltiva degli alberi in miniatura. Passa a salutare i genitori intorno alle 21. La mamma lo invita a rimanere, è arrivata la sorella Silvana dalla Germania e c’è anche uno dei nipotini. È tardi, facciamo una di queste sere, non ti preoccupare, dice Armando, poi sale in macchina e riparte. Saprà il giorno dopo che sono tutti morti e ripenserà a quelle domeniche, quando con gli amici andavano a Erto e Casso, e i discorsi erano sempre gli stessi: Prima o poi il Toc viene giù, Se non è quest’anno è il prossimo.
I piccoli alberi diventano ancora più importanti e nel 1966, visitando la fiera Euroflora a Genova, scoprirà che il suo hobby è una delle discipline della filosofia zen, come il tiro con l’arco, la cerimonia del tè, la composizione di haiku, l’ikebana e le arti marziali.
Oggi Armando Dal Col è uno dei più importanti maestri bonsai in ambito internazionale: il debutto avviene nel 1986 quando con il suo faggio Patriarca lascia a bocca aperta la Nippon Bonsai Association che lo nomina “istruttore meritevole” e gli consegna il primo premio del concorso mondiale.
Lo aveva visto in una delle sue passeggiate nella foresta del Cansiglio: quel faggio, crivellato dai pallini dei cacciatori e schiacciato contro una roccia, stava morendo. Per cinque anni se ne prese cura, ogni tanto diceva: Vado a trovarlo, e la figlia meravigliata: Non è mica una persona!
A primavera tagliò la radice principale, quella che usciva dalla pietra e si infilava nel terreno: contò 200 anelli. L’anziano amico continuò a crescere con vigore finché un giorno … È difficile da spiegare, sentii che ero l’albero e l’albero era me. Anche il vaso in ceramica del Patriarca ha una storia particolare: il maestro vasaio della famiglia imperiale giapponese, visto il bonsai, predisse alla pianta un grande avvenire e pose tre condizioni per la creazione del vaso: nessun limite di tempo, di spesa, e nessuna interferenza sulla scelta della forma e del colore. Selezionò le argille più rare, pensò alla forma e alle sfumature, e infine lo modellò; il tempo della cottura fu di una settimana, di un mese quello del raffreddamento con fuoco d’erba; la consegna avvenne dopo tre anni.
Un pesco da frutto, una cidonia da fiore, una forsizia, un pino marittimo come sospinto da continue raffiche di vento, un nocciolo come spaccato dal fulmine, un boschetto di minilarici che sta in un abbraccio, e tanti altri piccoli alberi, più di cinquecento, vivono uno accanto all’altro nel Giardino della Serenità, in centro a Tarzo, poco distante dalla casa del nonno, a Reseretta. Armando e sua moglie Haina accolgono con un sorriso ospiti e allievi che arrivano da ogni parte del mondo. Accanto all’entrata, un pensiero: “Cerco il posto ideale dove indugiare, dove ascoltare il cinguettio degli uccelli e il rumore delle fronde scosse dal vento, dove cogliere l’essenza dello spirito del wabi-sabi: nulla dura, nulla è finito, nulla è perfetto.”
Pubblicato da Mario Anton Orefice a 09:09
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Foto fatte da Mario Anton Orefice (2)

Foto fatte da Mario Anton Orefice (3)

Foto fatte da Mario Anton Orefice (4)

Foto fatte da Mario Anton Orefice (5)

Foto fatte da Mario Anton Orefice (6)

Foto fatte da Mario Anton Orefice (7)

Foto fatte da Mario Anton Orefice (8)

Foto fatte da Mario Anton Orefice (9)

Foto fatte da Mario Anton Orefice (10)

Pino mugo, chiavi di lettura di una pianta.

Pino mugo dall’aspetto affascinante da modellare.
Non tutte le vecchie conifere hanno delle caratteristiche che attirano immediatamente la nostra attenzione, ma questo pino mugo ha un ramo apicale con una corteccia molto vecchia, jin e shari naturali e molto attraenti. Inoltre, la parte iniziale del tronco è piuttosto accattivante.
Pini mughi molto vecchi raccolti in natura con gravi difficoltà di sopravvivenza suscitano profondo rispetto trovandosi al loro cospetto.
Non è certo una scusante se tentiamo di “trasferire” in un vaso di coltivazione una di queste piante con un buon esito positivo, ripristinando una pianta sofferente riportandola a una nuova dignità di albero.
Questo pino mugo ha avuto un percorso riabilitativo durato alcuni anni, apportando delle tecniche specifiche che gli hanno permesso di migliorare il suo aspetto vegetativo, intervenendo nel contempo con dei successivi rinvasi che gli hanno permesso di creare un apparato radicale contenuto ricco di capillari attivi.
La pianta è pronta per essere modellata, e questa potrebbe essere una speciale occasione di studio coinvolgendo altre persone di talento realizzando dei virtual personali.
Ed ora vediamo alcune immagini di questo pino mugo visto nel mese di luglio 2014.

????????

???????????????????????????????

????????

???????????????????????????????

???????????????????????????????

SONY DSC

???????????????????????????????

???????????????????????????????

????????

???????????????????????????????

LEZIONE SULLA MARGOTTA DINAMICA.

Tecniche sulla margotta “Dinamica”.

Ho interpretato così questo metodo nel fare una margotta inusuale chiamandola “margotta dinamica” per le tecniche usate.

Intendiamoci, non si discosta  molto nell’uso comune nel fare una margotta, poiché il fine ultimo è quello di ottenere una nuova pianta munita di molte radici. Semmai sono le tecniche usate che si differenziano parzialmente dal metodo comune.

Vediamo alcune immagini tradizionali  step by step su alcune piante.

 

 

Coniato una nuova specie di Cotoneaster dovuta ad una mutazione genetica.

VIROSI O MUTAZIONE GENETICA?
Coniato una nuova specie di Cotoneaster dovuta ad una mutazione genetica. Cotoneaster squamiformis A. Dal Col.
Armando Dal Col

SONY DSC

Un paio di anni fa mentre osservavo un mio cotoneaster che trapiantai una decina di anni fa su un’area della mia collina, notai alcune anomalie fra i giovani rametti che si svilupparono in un modo inconsueto. Infatti, nello stesso ramo c’erano dei germogli squamati, i quali non sembravano per niente sofferenti nel loro progredire. Incuriosito, cercai di fare un paio di talee prelevando il rametto dalle squame molto pronunciate. Sfortunatamente le talee non attecchirono, ma con la primavera del 2013 altri rametti presentarono queste anomalie dal portamento squamato. Decisi perciò di margottare il rametto “più caratteristico”, il quale si presentava molto sano, con foglioline più piccole ma con il tronchetto e i rametti primari completamente piatti e squamati.
Dovetti attendere però la primavera di quest’anno (2014) per separare la margotta, la quale aveva prodotto sufficienti radici che garantivano la sopravvivenza del rametto. Trapiantai la margotta in un vasetto di plastica con un’alta percentuale di pomice, nebulizzando abbondantemente con acidi umici e fitostimolanti ormonali le radici, la parte aerea della piantina ed anche il terriccio. Dopo la separazione della margotta il cotoneaster non ha avuto problemi, sviluppandosi regolarmente mantenendo costantemente le caratteristiche squame sul tronco e sui rametti.
Dopo aver cercato inutilmente su internet se esisteva una specie di cotoneaster con queste caratteristiche, decisi di coniare questa piantina chiamandola “Cotoneaster squamiformis A. Dal Col”.
Ed ora alcune immagini della nuova specie.

Cotoneaster squamiformis A. Dal Col

SONY DSC

???????????????????????????????

???????????????????????????????

???????????????????????????????